ll Rotaract è una associazione su base mondiale che coinvolge persone che condividono la volontà di mettersi al servizio della comunità, con l'obiettivo di sviluppare progetti sul territorio, accrescere le capacità di leadership e comunicazione, promuovere lo sviluppo professionale e le relazioni interpersonali.
Nasce il 13 marzo 1968 a Charlotte, Carolina del Nord, come associazione giovanile del Rotary International, con lo scopo di accogliere nella famiglia rotariana studenti e giovani lavoratori con Club basati sulle Comunità o sulle Università.
Il nome è la crasi della frase "Rotary in Action".
Oggi il Rotaract è presente in 184 paesi del mondo, con oltre 100.000 soci suddivisi in circa 9.000 Club.
Ogni Club si articola con i territori limitrofi costituendo 530 Distretti, organizzati in 34 Zone internazionali.
L'Italia, insieme a Malta e a San Marino, costituisce la Zona 14, suddivisa in 14 Distretti comprendenti oltre 6.000 soci iscritti in circa 450 Club.
Il Distretto 2072 comprende i territori dell’Emilia-Romagna, esclusa Piacenza, e della Repubblica di San Marino ed è amministrativamente organizzato in 6 Zone: Terre Verdiane, Terre dei Ducati, Estense, Terre del Reno, Bizantina e Malatesta.
Ospita 28 Club e 444 soci.
6
Zone
28
Club
444
Soci
GEMELLAGGI DISTRETTUALI:
Il nostro Distretto porta avanti da molti anni patti di gemellaggio con i distretti con cui abbiamo condiviso parte della nostra storia.
Distretto 2120: III Assemble Distrettuale abbiamo firmato per la prima volta il gemellaggio con il Distretto 2120 con cui stiamo portandao avanti il service interdistrettuale "Insieme possiamo"
Distretto 2071: il 2 dicembre abbiamo firmato l'andata del gemellaggio con i nostri gemelli il cui rapporto non si è mai incrinato in questi 10 dopo la divisione
Distretto 2090: durante il Rotaract Day a Perugia avremo l'occasione di firmare il patto di gemellaggio che da diversi anni viene rinnovato grazie all'amicizia e ai valori condivisi.
Distretto 2050: durante la IV Assemblea Distrettuale a Salsomaggiore Terme rinnoveremo il gemellaggio con il 2050! Non potete mancare a questa occasione